I. PRESENTAZIONE DI ISCO SC
Premessa:
ISCO è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 1986 in Italia. Ha sede a Mestre, nel comune di Venezia.
ISCO ha iniziato ad operare in Congo nel 2000 e da allora svolge attività di sviluppo comunitario nelle aree rurali, nelle seguenti aree di intervento:
- organizzazione contadina, per migliorare la capacità delle strutture contadine di autogestirsi dal punto di vista istituzionale e tecnico. In questo ambito, l’ISCO ha promosso la creazione di un movimento di associazioni che comprende quasi 5.000 organizzazioni di base nell’ex provincia di Bandundu, in rappresentanza di oltre 4 milioni di persone, e ha sostenuto quasi 1.000 organizzazioni di produttori nella provincia di Nord Ubangi.
- agricoltura, per promuovere le principali colture nelle varie zone d’intervento e rafforzare il settore commerciale
- infrastrutture rurali, tra cui la riabilitazione di strade, la costruzione di acquedotti, la costruzione di scuole e depositi e la costruzione e riabilitazione di ponti.
In generale, le attività di ISCO mirano a responsabilizzare gli agricoltori e a promuovere e/o incoraggiare lo sviluppo comunitario. Queste diverse attività, che hanno un impatto positivo sul benessere delle popolazioni beneficiarie, sono realizzate con il sostegno di partner nazionali e internazionali (DELEGAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA – PAR 2° – PARAU – ECOFAC – PARRSA – PRRIS/BCECO – PADIR – APEP) e con i finanziamenti dei principali donatori, tra cui la Banca Mondiale, l’Unione Europea, la Banca Africana di Sviluppo, l’Agenzia Francese per lo Sviluppo e il Governo della RDC.
In tutti i suoi interventi, l’ISCO garantisce che le questioni di genere siano correttamente affrontate, in particolare assicurando che le donne siano rappresentate in modo appropriato e adeguato nelle organizzazioni dei beneficiari e promuovendo lo sviluppo dell’iniziativa privata e dell’imprenditorialità femminile.
ISCO garantisce inoltre che le azioni realizzate nell’ambito dei suoi interventi siano durature e sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

II. LE COMPETENZE SVILUPPATE DA ISCO IN RDC
- NEL CAMPO DELLO SVILUPPO COMUNITARIO NELLE AREE RURALI:
- Sostegno alla strutturazione e organizzazione delle comunità rurali: nella ex Provincia di Bandundu, ha favorito la creazione di varie migliaia di Comitati di Villaggio per lo Sviluppo (circa 5.000 comitati che rappresentano circa 4,3 milioni di persone), oltre a strutture consortili per questi stessi comitati in 14 territori amministrativi (Bulungu, Masimanimba, Bagata, Popokabaka, Kenge, Feshi, Kahemba, Kasongolunda, Kutu, Inongo, Mushie, Bolobo, Kwamouth e Yumbi); ha favorito la promozione del ruolo delle donne all’interno delle strutture ai vari livelli con il diritto di ricoprire cariche presidenziali o vice-presidenziali, e la promozione del movimento associativo femminile con la creazione di 160 Club Anti Konzo gestiti da donne. Per la provincia del Nord Ubangi, ha garantito il sostegno a 1.000 organizzazioni di piccoli produttori.






– Rilancio della produzione agricola, con la diffusione di varietà migliorate di colture alimentari (manioca, mais, arachidi, fagioli, piselli) e di colture da reddito (palma da olio) e la promozione dell’allevamento (diffusione di riproduttori bovini migliorati, campagne di vaccinazione del pollame contro la pseudo peste aviaria).












– Sostegno alla trasformazione dei prodotti agricoli: ISCO ha promosso buone pratiche di trasformazione dei prodotti con la distribuzione di mulini, presse per la canna da zucchero e decorticatrici per il riso, anche con l’obiettivo di ridurre il pesante carico di lavoro delle famiglie in generale e delle donne in particolare.




– Commercializzazione dei prodotti agricoli: ISCO ha creato una rete di circa quaranta negozi nell ex Bandundu per la vendita di prodotti manifatturieri e l’acquisto di prodotti agricoli, con trasporto su camion e baleniere verso i principali mercati regionali. Questa rete dispone di un ufficio acquisti centrale e di un parcheggio all’ingrosso a Kinshasa.




– Pianificazione e programmazione partecipata, un’esperienza maturata da ISCO in particolare attraverso il sostegno ai Consigli di gestione agricola rurale (CARG) e la preparazione dei Piani di sviluppo agricolo territoriale.



2. NEL CAMPO DELLA NUTRIZIONE :
– Formazione nutrizionale: attraverso le organizzazioni contadine, ISCO organizza corsi di formazione nutrizionale, i cui temi si basano sui risultati delle indagini nutrizionali. Queste sessioni di formazione sono fornite in collaborazione con le strutture sanitarie di zone e di una rete di esperti nazionali e locali che collaborano con ISCO.




– Promozione degli orti domestici nei villaggi: attraverso la distribuzione di fagioli di Lima, falsa manioca e Moringa a 4.800 famiglie nella provincia di Kwango.




3. NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE DI BASE (ingegneria civile e rurale):
– Manutenzione delle strade con il metodo HIMO e stabilizzazione dei bordi stradali con la tecnologia Vetiver: attraverso i Gruppi di Volontari per la Manutenzione Stradale (GVER, che hanno lo stesso ruolo dei CLER a cui assomigliano): ad oggi, l’ISCO ha organizzato la manutenzione di una rete di quasi 2.000 km di strade di accesso ai bacini di produzione agricola, principalmente nelle ex regioni di Bandundu ed Equatore. Ad oggi, il personale di ISCO ha fornito formazione su questa tecnologia in diverse province della RDC (Bandundu, Equatore, Kongo Central, ecc.). ISCO ha inoltre piantato il vetiver in diversi zone problematiche lungo il tratto Kenge-Masimanimba della Route Nationale 1.




– Costruzione di ponti: ISCO ha costruito circa sessanta ponti, principalmente nelle province di Bandundu ed Equatore. ISCO ha una forte capacità di mobilitare una ventina di ingegneri dei lavori pubblici di alto livello che lavorano sui cantieri e nell’ufficio di progettazione a Kinshasa.


– Costruzione di infrastrutture rurali: con il finanziamento dell’Unione Europea, ISCO ha costruito decine di magazzini e depositi nell’ex Bandundu, oltre a uffici per le organizzazioni contadine.

– La costruzione di strutture scolastiche: nell’ambito del PRRIS – Projet de reconstruction/réhabilitation des infrastructures scolaires, nei primi mesi del 2014 ISCO ha completato la costruzione di un primo lotto di 6 scuole primarie nei territori di Feshi e Kahemba, a Bandundu; sempre nell’ambito del PRRIS, ISCO ha completato, tra il 2020 e il 2021, altre 7 scuole (4 a Kwango e 3 a Sud-Ubangi), e altre 4 sono in costruzione. Altre 6 scuole sono state costruite da ISCO nel Kongo Central (territorio di Lukula) nell’ambito del progetto APEP – Appui à l’Enseignement Primaire.


– Costruzione di sistemi di approvvigionamento di acqua potabile: tra il 2013 e il 2015, con il finanziamento dell’Unione Europea, ISCO ha costruito due acquedotti per la fornitura di acqua potabile nell’ex Bandundu, uno per la cittadina di Popokabaka (18.000 beneficiari) e un secondo per la cittadina di Kahemba (24.000 beneficiari).




I PRINCIPALI RISULTATI DELLE ATTIVITÀ DI ISCO IN DRC
Risultato 1: Strutturazione e ristrutturazione degli agricoltori
Attività | Raggiunto | |
Organizzazioni di agricoltori create e sostenute | Base | 5379 (*) |
1° livello superiore | 90 | |
2° livello | 12 | |
3° livello | 1 | |
OP sostenute | Base | 1050 |
1° livello superiore | 48 | |
2° livello | — | |
3° livello | 2 |
(*) che rappresenta una popolazione di circa 4.300.000 persone
Risultato 2: Rilancio della produzione agricola
Le attività | Obiettivi raggiunti |
Famiglie agricole sostenute | 528.400 |
Variazione della produzione di manioca | da 5 a 16 T/ha |
Polli vaccinati | 319.394 |
Creazione di centri di allevamento | 12 |
Creazione di nuovi stagni (produzione) | 16 T/anno |
Bruchi (aree colonizzate) | 800 ha |
Allevamento di bovini (aumento di peso) | 75 kg/soggetto a 2 anni |
Palma da olio (superficie piantata) | 907 ha |
Orti domestici con falsa manioca e fagioli di Lima (numero) | 4 800 |
Risultato 3: Trasformazione della produzione agricola
Attività | Produzione |
Vasche di macerazione della manioca installate | 68 |
Mulini distribuiti | 1074 |
Presse per canna da zucchero distribuite | 150 |
Decorticatrici per il riso distribuite | 15 |
Risultato 4: Infrastrutture
Attività | Raggiunto |
Manutenzione delle strade (km) | 4.500 |
Strade stabilizzate con tecnologia vetiver (area protetta – m(2)) | 270.000 |
Ponti costruiti | 82 (531 ml) |
Uffici OP costruiti | 7 |
Scuole costruite o in costruzione | 23 |
Sistemi di approvvigionamento idrico costruiti | 2 |